Possedere una carta di credito comporta costi differenti che possono subire variazioni di diverso tipo in base al singolo istituto di credito: dal confronto sull’evoluzione dei costi da sostenere effettuato da SOStariffe.it emergono alcuni cambiamenti significativi rispetto al 2020.
Se il canone, l’attivazione e il prelievo massimo si sono ridotti,...
Altri articoli
Emergenza Covid: parziale il gradimento delle imprese per gli strumenti di finanza adottati
Gli strumenti previsti nei decreti succedutisi durante la pandemia (Cura Italia, Liquidità e Rilancio) sono stati apprezzati dalle imprese per la rapidità di conversione...
Covid, Uecoop: 7 contagi su 10 in Rsa e sanità, accelerare vaccini
Quasi 7 contagi su 10 (68,8%) dei contagi da Covid sui luoghi di lavoro sono avvenuti in residenze per anziani e disabili, case di...
CREA: L’agro-alimentare italiano settore chiave dell’economia
Con oltre 522 miliardi di euro, il sistema agroalimentare italiano rappresenta il 15% del PIL nazionale: primi in Europa per valore aggiunto agricolo.
È su...
Strategia per la parità di genere 2020-2025: reazione e contributo del PE
Il PE accoglie con favore le misure positive incluse nella nuova strategia UE per la parità di genere, ma chiede ulteriori azioni e obiettivi...
Inps: 33,5 miliardi per 15 milioni di beneficiari in 10 mesi con misure Covid-19
Nel periodo di emergenza sanitaria, a partire da marzo 2020 ad oggi, sulla base delle disposizioni di Governo l’Inps ha erogato 33,5 miliardi in...
Covid, Unimpresa: Regione Lazio nega ristori a imprese sicurezza e vigilanza
La delibera della regione Lazio 1.000 del 15 dicembre 2000, da cui poi è stato attivato l’intervento denominato “Ristori Lazio Bis”, viene negata una...
Editoria, Fenagi Confesercenti: “Non si ferma emorragia vendite, quotidiani giù dell’11%”
Ancora una volta sono i numeri a parlare: nonostante le edicole siano rimaste sempre aperte le vendite dei principali quotidiani nazionali a ottobre 2020,...
Unioncamere Lombardia: Sono ben 600 le nuove imprese “in rete”
Nonostante la pandemia, che ha frenato la nascita di nuove attività imprenditoriali nel corso dell’anno, sono circa 600 le imprese lombarde che hanno sottoscritto...
Fragilità e incertezza sui mercati, la commissione UE propone di rivedere aiuti di Stato
Dal 1° marzo prossimo aumenterà del 100% la tassa sulle esportazioni di grano dalla Federazione Russa.
Il prelievo – rileva Confagricoltura – passerà da 25...
Covid, Coldiretti scrive a Conte. Crack stalle da 1,7 MLD
L’emergenza Covid è costata sino ad oggi alle stalle italiane 1,7 miliardi di euro tra il blocco delle vendite, con la chiusura del canale...
Commissioni tributarie, appello degli avvocati: piegati i diritti dei contribuenti
Federcontribuenti: ''Dallo scoppio della pandemia nelle commissioni tributarie si è deciso di introdurre il “contraddittorio cartolare coatto”, ovvero, le ''note di trattazione scritta'' che...
Mef: ecco i dati sul 2 per mille dell’Irpef ai partiti politici
A decorrere dall'anno finanziario 2014, con riferimento al precedente periodo d'imposta, il contribuente ha la possibilità di effettuare la scelta di destinare il due...
Altri articoli
CNA: “Il PNRR occasione per disegnare una nuova Italia”
Il Next Generation EU rappresenta un salto di qualità nella risposta europea alla crisi provocata dalla pandemia e dobbiamo sfruttare questa occasione storica per...